Regolamento Trekking
Tutto quello che devi sapere
REGOLAMENTO ESTESO
Disclaimer
La Guida Girgenti Marco Antonino è un socio effettivo (tessera n°637 ) della Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste (LAGAP). Esercita la professione ai sensi della Legge 4/2013.
Il codice di condotta professionale cui aderisce è riportato, ai sensi di legge, all’area documenti del sito www.lagap.org.
E’ regolarmente assicurato per la propria attività, con una polizza che copre la propria Responsabilità Civile; questa polizza non copre gli infortuni dei partecipanti non attribuibili alla loro condotta (causati cioè da loro disattenzione o semplice sfortuna) e incidenti d’auto, danni ai mezzi o infortuni occorsi a seguito di incidente d’auto avvenuto, ad esempio, nella fase di avvicinamento e ritorno in macchina con mezzi propri, come pure durante eventuali spostamenti effettuati nell’ambito dell’uscita.
La polizza RC, inoltre, non copre danni, anche occorsi durante l’escursione, dovuti a comportamenti dolosi dei partecipanti, che rispondono personalmente del proprio comportamento e di quello dei minori da loro accompagnati, o all’inosservanza delle istruzioni della Guida.
Osservazioni, reclami e consigli possono essere inoltrati via e-mail all’indirizzo advenzu@gmail.com.
REGOLAMENTO D’ESCURSIONE
Il partecipante, nel compilare e sottoscrivere la dichiarazione fornita prima dell’inizio delle attività, accetta il presente regolamento:
- Il partecipante/richiedente, dopo aver confermato la sua adesione alle attività, si impegna a rispettare l’orario di appuntamento e/o partenza, consapevole del fatto che il ritardo massimo consentito è di 5 minuti. Dopo tale termine, e a suo insindacabile giudizio, la Guida potrà decretare l’inizio delle attività (e/o dare il via a eventuali spostamenti) senza obblighi di attesa nei confronti del partecipante/richiedente ritardatario.
- La Guida si riserva la facoltà di negare la partecipazione all’iniziativa a chi dovesse presentarsi in condizioni psicofisiche visibilmente non confacenti (a titolo esemplificativo a seguito di assunzione di sostanze stupefacenti o alcool) e a chi mostrasse abbigliamento ed equipaggiamento non idonei e non in linea con quanto indicato in fase di divulgazione dell’iniziativa stessa, senza che tale decisione comprometta l’attività o ponga in essere contestazioni di qualsivoglia natura. Qualora tali circostanze si verificassero ad escursione avvenuta faranno decadere qualsiasi responsabilità della Guida verso l’incolumità dell’accompagnato fatto salvo il soccorso sanitario richiesto dal caso.
- Se richiesto, l’accompagnato dovrà equiformarsi in qualsiasi momento – e far equiformare i minori da lui accompagnati – con prontezza e diligenza al comportamento indicato dalla Guida in merito – a titolo puramente esemplificativo – al passo da tenere, alla posizione rispetto al gruppo, alla distanza rispetto agli altri accompagnati ecc…, pena la decadenza di qualsiasi responsabilità della Guida verso l’incolumità dell’accompagnato stesso.
- Durante le attività l’accompagnato è tenuto a rispettare tutte le istruzioni fornite dalla Guida e a seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la Guida, salvo in casi di specifica e motivata richiesta da parte di quest’ultima. Si impegna altresì ad assumere un comportamento conforme ai principi di legalità e rispetto dei principi di civiltà e a non assumere, in nessun caso, comportamenti contrari alla legge e alle norme civili che possano mettere in pericolo la propria o l’altrui incolumità. L’accompagnato è tenuto dunque ad osservare sempre la massima prudenza in modo da non mettere arischio l’incolumità propria e altrui, ad avere un comportamento disciplinato, ispirato al rispetto reciproco ed alla buona educazione, e a collaborare con la Guida e gli altri componenti della comitiva al fine di assicurare la buona riuscita dell’attività e di garantire a tutti la massima sicurezza e soddisfazione.
- A suo insindacabile giudizio la Guida potrà in ogni momento, a tutela della sicurezza e del benessere degli accompagnati (anche di un solo accompagnato), modificare in modo anche sostanziale il programma (o addirittura indire il rientro) senza che ciò possa in alcun caso dar luogo a contestazioni da parte dei partecipanti, ad esempio, in occasione di maltempo, in caso di infortunio o grave stanchezza o disagio di uno dei partecipanti, e in ogni altro caso di pericolo attuale o presunto. In nessuna circostanza è prevista la restituzione all’accompagnato della somma versata.
- In fase di divulgazione dell’iniziativa la Guida indica i casi in cui l’escursione potrebbe essere rimandata, tra i quali pioggia o neve, o in genere condizioni meteorologiche non idonee: le valutazioni vengono fatte nel giorno che precede l’evento, consultando previsioni aggiornate. Ad uscita confermata, una volta iniziata l’escursione e versata la quota di partecipazione nessun imprevisto di carattere meteorologico, tranne casi espliciti di immediato o presunto pericolo valutati come tali dalla Guida, può interrompere in maniera definitiva l’attività. Qualora tale evenienza dovesse comunque verificarsi, l’interruzione dell’attività non comporta in nessun caso la restituzione all’accompagnato della somma versata.
- A causa di regolamenti degli enti territoriali o di pericoli per gli accompagnati e gli altri escursionisti, o per i cani stessi (incontro con cani da guardiania) i cani non sono ammessi. L’informativa dell’escursione riporta sempre la circostanza. I cani, se ammessi, devono essere tenuti secondo le disposizioni di legge in materia di luoghi pubblici e non devono essere iscritti al Registro dei cani morsicatori e con problemi di comportamento; riassuntivamente, devono essere tenuti a guinzaglio non superiore a un metro e mezzo, e il proprietario deve portare con sé museruola ed essere disponibile a farla indossare al cane in caso di spavento degli accompagnati o, comunque, se richiesto dalla Guida.
- Per non arrecare disturbo ai partecipanti e alla fauna selvatica, durante le attività l’accompagnato spegne il proprio cellulare o lo imposta in modalità silenziosa, fatte salve situazioni di emergenza.
- È richiesta l’osservanza di ogni elementare norma di rispetto per l’ambiente in cui si svolge l’escursione, per la fauna selvatica, per la flora, per il silenzio e la bellezza dei luoghi; è richiesto inoltre il totale rispetto del patrimonio storico-archeologico, monumentale e architettonico nonché delle emergenze archeologiche (mobili e immobili) conservate in traccia o allo stato rudere.
Privacy
– Il partecipante è informato e consenziente del fatto che la Guida, i collaboratori e gli altri partecipanti potrebbero riprenderlo o fotografarlo in modo anche non incidentale durante lo svolgimento dell’escursione e consente sin d’ora, nell’impossibilità di preavvertire l’uso dell’immagine o del filmato, l’uso dello stesso, in siti, social network, riviste o libri o nella depliantistica promozionale di Advenzu, liberando tutti – compresi gli altri partecipanti – da ogni futura contestazione in merito. Se non desidera essere taggato, è consigliato di introdurre il controllo dei tag tra le opzioni della propria pagina FB. Naturalmente, per quanto riguarda la Guida, si asterrà comunque dal taggarlo a prima e semplice richiesta verbale.
– I dati, di natura comune, qui conferiti saranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo sulla Privacy per finalità organizzative e di fatturazione del servizio. Non saranno in alcun caso trasmessi a terzi, neppure in forma gratuita, senza l’esplicito consenso scritto dell’interessato.